Chi Sono
Nel 1996 mi laureo in psicologia clinica e di comunità presso La Sapienza Università di Roma, con una tesi sul tema del “Doppio”. Dopo l’abilitazione alla professione e l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi del Lazio, nel 2005 mi specializzo in psicoterapia a orientamento junghiano presso l’Aipa (Associazione Italiana Psicologia Analitica) di Roma, con uno studio centrato sul passaggio dall’adolescenza alla vita adulta.
Negli anni della specializzazione, mi occupo di progettazione ed erogazione di interventi di formazione per la prevenzione dell’alcolismo e delle patologie della sfera alimentare in collaborazione con l’Associazione “La Promessa”, dove continuo a lavorare per alcuni anni, collaborando anche con il Policlinico A. Gemelli, ancora in progetti di recupero e sostegno di pazienti con problematiche di dipendenza.
Contestualmente collaboro con la Asl Roma E in interventi a favore di pazienti con patologia psichiatrica severa e con i loro familiari.
Accanto all’attività clinica, che dal 2005 è la mia attività principale, collaboro con lo studio di psicologia Elidea in progetti di formazione rivolta alle aziende e ai gruppi di lavoro.
Dal 2001 al 2021 lavoro all’Ordine degli Psicologi del Lazio, dove negli ultimi anni sono responsabile della comunicazione dell’Ordine rivolta ai cittadini, per lo sviluppo di una cultura psicologica estesa a favore di tutta la popolazione.
Oggi lavoro prevalentemente presso il mio studio privato, a Roma, con pazienti adolescenti e adulti, qualche volta con le coppie.
Nel 2022 decido di aprire uno studio anche a Trevignano Romano, dopo essermi parzialmente trasferita nei boschi sopra al borgo. Dal 2018, nei boschi, conduco saltuariamente gruppi di cammino consapevole, in cui la camminata viene accompagnata da esercizi mirati di attenzione psicocorporea. In questo contesto, porto avanti negli ultimi anni progetti con donne vittime di violenza e con altri soggetti.
Ultimo ma non ultimo, inserisco qui anche un’attività a cui sono molto affezionata e che mi auguro di far crescere in futuro: laboratori esperienziali in cui mettere a dialogo la riflessione psicologica con la poesia.